
I concetti che definiscono un eco villaggio a ecomoduli abitiativi sono tanti, qui ne vengono esposti alcuni:
ecologia, autonomia delle risorse, economia circolare, innovazione tecnica/ tecnologica, materiali naturali, recupero della tradizione, cultura e formazione continua, difesa delle unicità e delle identità, del patrimonio storico/culturale del loco (intangible assets), pace, condivisione. Tutti valori che abbiamo integrato nel nostro progetto di ecovillaggi autonomi!
I nostri eco moduli, prevalentemente prefabbricati in legno e con altri materiali innovativi ideali per garantire il miglior isolamento termico, offrono il più basso consumo energetico, grazie alla nostra progettazione architettonica orientata ai principi “fondanti” delle eco-bio-costruzioni, e può essere realizzato con materiali a zero impatto ambientale che rispettano i più stringenti parametri di risparmio energetico.
Investire sull’asset cibo, autoproducendo se possibile tutta la filiera (dal seme naturale al raccolto/conservazione) è uno degli investimenti di più grande valore.
Si potrà così scongiurare il rischio della penuria, della fame o del ricatto di un mercato troppo esoso e poi si può lasciare ai figli un vero e proprio patrimonio che cresce ogni anno!
Detto scopo sarà espletato nei seguenti ambiti:
– Ricerca scientifica, catalogazione, coltura dei prodotti agroalimentari tradizionali
– Conservazione, ricerca scientifica, catalogazione e custodia di sementi di specie rare, autoctone o in via di estinzione.
– Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
– Agricolo e pastorale.
– Organizzazione e la divulgazione di eventi culturali, convegni, mostre-mercato, seminari di sensibilizzazione e approfondimento, dibattiti, proiezioni, corsi di formazione, feste a tema, eventi particolari, mostre, nonché ogni attività che abbia attinenza con la cultura suddetta.
– L’insegnamento di antichi mestieri manuali.
– Letterario, musicale, teatrale, cinematografico, ricreativo in genere, fotografia, pittura, scultura, ceramica, nonché tutte le arti i mestieri e le professioni che abbiano attinenza con i valori fondanti della cultura agricola e rurale.
UNITA' AUTONOME RESIDENTI
– Soggiorno/cucina 26
– Soppalco/notte 10,4
– Bagno 4,27
– Zona accumulatori 2
– Cantina 24
– Giardino tetto 24 + giardinetto attinenza mq. 190,80 con Orto e Compost mq. 20
Totale 90,67 calpestabili 65 mq (da computare cantine e solarium).
SCHEDA TECNICA: MODULO ABITATIVO UNITA’ AUTONOMA (U.A.)
SPECIFICHE:
VOLUMETRIE
Mc.127,00 (senza camera supplementare a richiesta
Mc. 48,9 e cantina non computata Mc. 64,8)
Mc.176,00 (con camera supplementare a richiesta e
cantina non computata)
SUPERFICI
Mq. calpestabili 66,5 (senza camera supplementare a
richiesta Mq. 17 e cantina non computata Mq. 24)
Mq. calpestabili 83,5 (con camera supplementare a
richiesta e cantina non computata)
Attico solarium di Mq. 24
Mq. 224 giardino di pertinenza di cui:
Orto Mq. 36
– Dettaglio misure vani a richiesta –
Pareti costruite con sistema di blocchi in terra cruda Kryoton© 80 e cappotto in canapa – Pareti interne con finitura in spessore realizzate con intonachino pregiato a calce Geosana© – Impianto di riscaldamento a pavimento – Raffrescamento e ventilazione naturale – Sistema di raccolta acqua piovana tramite grondaia con 2 serbatoi con capienza 1000 Lt. ciascuno e filtro e pompa autoadescante integrati con una parte uscita recupero acqua purificata contabilizzata per servizi domestici e una parte uscita acqua purificata per bagni e irrigazione. Il tutto alimentato da autoclave – Trattamento fitoterapico per recupero delle acque di scarico con sistemi di depurazione naturale – Pannelli fotovoltaici monocristallino inclinabili fino a 40° e mobili per posizionamento manuale ottimale secondo esposizione solare – Batterie di accumulo – Tenda a bracci modello R95 Stone – Tende interne motorizzate tipo veneziane e a bande verticali in legno gestite con telecomando – Finestroni superiori motorizzati gestiti con telecomando con apertura basculante verso l’esterno della parte inferiore – Lampada olistica diffusore benessere – Centralina di controllo – Tavolo pieghevole a muro Mt.1.40 X Cm.64 – TV con sistema a braccio motorizzato per salita e discesa dispositivo gestito da telecomando – Porte interne a libro salvaspazio – Orto e Giardino saranno posizionati a favore di sole.
“LA PRESENTE PROPOSTA E’ A CARATTERE INDICATIVO E NON COSTITUISCE ELEMENTO CONTRATTUALE”
UNITA' AUTONOME TURISTICHE DIFFUSE
– Soggiorno/cucina Openspace 52
– Soppalco/notte 20,4
– Bagno 4,27 doppio
– Zona accumulatori 2
– Cantina 24
– Giardino tetto 48 + giardinetto attinenza mq. 94,80 con Orto e Compost mq. 20
Totale 150,67 calpestabili 128 mq + 12 mq opzionali per modulo aggiuntivo cameretta bimbo/i
SCHEDA TECNICA: MODULO ABITATIVO UNITA’ TURISTICA DIFFUSA (U.T.D.)
SPECIFICHE:
VOLUMETRIE
Mc. 284,7 (senza camera supplementare a richiesta
Mc. 48,9 e cantina non computata Mc. 123,1)
Mc. 333,6 (con camera supplementare a richiesta e
cantina non computata)
SUPERFICI
Mq. calpestabili 137 (senza camera supplementare a richiesta Mq. 17 e cantina non computata Mq. 45,6)
Mq. calpestabili 154 (con camera supplementare a richiesta e cantina non computata)
Attico solarium di Mq. 45
Mq. 448 giardino di pertinenza di cui:
Orto Mq. 60
– Dettaglio misure vani a richiesta –