

Le Locations Ecovillaggio
I must sono: recupero, ibridazione, “messa in autonomia”, tutela del territorio e delle sue specificità, valorizzazione di splendidi borghi, corti, urbanizzazioni ibride del progetto completo in aree identificate ad hoc per te, e con dimensioni ottimali da 15.000 mq in su, con superfici anche notevolmente superiori in caso di specifiche estensioni di aree accessorie attrezzate e attinenze di diversa natura (prevalentemente coltivazioni specifiche alternate e aree boschive o comunque ricche di alberi).
Prevediamo le prime localizzazioni in specifiche aree della Sardegna, per poi estendere il nostro progetto a nuove Locations scelte dal nostro ufficio Tecnico per progetti sia rurali che montani.
La nostra Associazione intende promuovere a livello nazionale e anche internazionale il nostro modello di eco villaggi con operazioni pubbliche, private e miste. L’attivazione di questi canali ci permette di disporre di diverse e sempre nuove locations da valorizzare. La parte centrale dell’eco villaggio (o perimetro agglomerato abitativo) presenta una estensione media (compresa attinenze giardino) di circa 28.000 mq, e una volumetria edificabile di:
- Volume modulo abitativo singolo: 240.80 metri cubi (30 moduli = 7.224 metri cubi)
- Volume modulo abitativo turistico: 481.60 metri cubi (30 moduli = 14.448 metri cubi)
- Volume totale moduli abitativi = 21.672 metri cubi (senza attinenza modulo cameretta) + circa 4.000 per spazi comuni e commerciali per categoria catastale (Agorà, area didattica, spaccio, bar, posta, tintoria, area medica..) + circa 7.000 mc (acqua) per laghetto/piscina *
- Superficie terreno edificabile (giardino compreso): 20.000 mq
- Superficie centrale (SC) semicerchio agglomerato abitativo: 35.000 mq
- Superficie periferica (SP) per attinenze (piante, serre, stalla, arnie, zafferaneto, ecc..): 25.000 mq
- Per un totale superficie terreno da > 60.000 mq, quindi indice edificabilità Max. 0,42 mc/mq
- Vincolo preferenziale: vista mare + idoneità / predisp. Rete idrica e fognaria
- Range investimento max. 2.500.000 (importo finale al lordo eventuali costi di agenzia e accessori)
Mentre per la parte perimetrale si prevede una estensione di circa il triplo, quindi da circa 60.000 mq (comprese aree comuni) e oltre (per una estensione ottimale perimetrale tot. da 140.000 mq in su).Attualmente riteniamo per l’Italia la Sardegna come destinazione ottimale (per la quale avremmo identificato alcune locations idonee e altre in ambito sia pubblico che privato sono in costante aggiornamento da parte del nostro ufficio tecnico).
IMPEGNO PER LA PROGETTAZIONE, SVILUPPO CON MODELLO PURO, DI RECUPERO, IBRIDAZIONE ECO VILLAGGI:
La nostra Associazione si occupa di:
ricerca e sviluppo applicato di metodi per migliorare la qualità della vita in ambito agricolo, ambientale, alimentare, medico e architettonico.
Siamo sempre in fase di individuazione di idonei soggetti finanziari / costruttori che, attraverso società operative, realizzino secondo il know how proposto il modello di eco villaggio in diverse aree geografiche nazionali e internazionali.
I must sono: recupero, ibridazione, “messa in autonomia”, tutela del territorio e delle sue specificità, e dei sistemi sociali di riferimento.
Valorizzazione di splendidi borghi, corti, e diverse altre urbanizzazioni ibride del progetto completo vengono ottimizzate ed efficientate in termini di economicità, circolarità delle risorse in base al nostro Know How.
Elv cerca e trova le soluzioni per la migliore implementazione in base alla specifica realtà urbana, semiurbana, rurale o borgale che sia, secondo la Vision del nostro progetto di sviluppo di ecovilllaggi circolari.